首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
检索        


Rehabilitation: the Cinderella of neurological research? A bibliometric study
Authors:Tesio L  Gamba C  Capelli A and Franchignoni F P
Institution:(1) Servizio di Fisiatria, Istituto Scientifico H San Raffaele e Unità operativa di Ricerca, Valutazione Funzionale e Verifica di Qualità in Riabilitazione, Fondazione Clinica del Lavoro, via Clefi 9, 20146 Milano, Italy;(2) Biblioteca, Direzione Scientifica, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano, Italy;(3) Fondazione Clinica del Lavoro, Istituto Scientifico per la Riabilitazione, Genova-Nervi, Italy
Abstract:Rehabilitation is under-represented in the neurological literature on disabling diseases. A Medline search was conducted to retrieve the articles published between January 1991 and June 1994 under the main headings of Stroke, Parkinson's disease, Multiple sclerosis, Brain injury, Ataxia and Dementia. These were then combined with the sub-heading Rehabilitation. The former search yielded 27724 articles, the latter 1272 (4.6%). In 1992, the Journal of Citation Reports (JCR) assigned to Journals publishing rehabilitation papers an average Impact Factor (IF) of 0.7–2.8 (median 1.8): that is, 31–90% (depending on the various main headings, median 68%) of the average IF given to Journals publishing non-rehabilitation papers. In the present study, the weight of the literature was defined as the product of the number of articles multiplied by the IF of the corresponding Journal (IF=0 for non-JCR Journals). Across the various neurologic conditions, the weight of the Rehab literature was 0.1–7% (median 2%) of the weight of the non-Rehab literature. The results suggest that neurology is still reluctant to face the disability challenge.
Sommario La riabilitazione è scarsamente rappresentata nella letteratura neurologica sulle patologie che causano disabilità. Gli Autori hanno interrogato la banca-dati Medline nella ricerca degli articoli pubblicati fra il Gennaio 1991 ed il Giugno 1994 sotto le parole-chiave Stroke, Parkinson's disease, Multiple Sclerosis, Brain injury, Ataxia e Dementia. È stato poi eseguito un incrocio con la parola-chiave secondaria Riabilitazione.La prima ricerca ha prodotto 27724 articoli mentre la seconda ne ha prodotti 1272 (4.6%). Nel 1992 il Journal of Citation Reports (JCR) ha attribuito alle Riviste che hanno pubblicato articoli con tema riabilitativo un Impact Factor (IF) medio di 0.7–2.8 (mediana 1.8), pari al 31–90% (a seconda della parola-chiave principale: mediana delle percentuali 68%) dell'IF medio attribuito alle Riviste che hanno pubblicato soltanto articoli su temi non riabilitativi. In questo studio è stato definito come peso della letteratura il prodotto del numero di articoli per l'IF delle rispettive Riviste (IF=0 per le Riviste non censite dal JCR). A seconda delle diverse patologie neurologiche, il peso della letteratura riabilitativa variava fra 0.1 e 7% (mediana 2%) del peso della letteratura non riabilitativa.I risultati suggeriscono che la Neurologia sia ancora riluttante ad affrontare la sfida che le pone la disabilità.
Keywords:Bibliometrics  Research  Neurology  Rehabilitation
本文献已被 SpringerLink 等数据库收录!
设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号